Aiutaci anche tu a diffondere questo blog, clicca sul quadratino in alto a sinistra CONDIVIDI



27/10/12

La catastrofe certificata, campagna abiti puliti in Pakistan

Le organizzazioni di difesa dei diritti dei lavoratori invitano la Social Accountability International (SAI) a rilasciare informazioni sui buyers della fabbrica e le relazioni degli audit di ispezione - Alle vittime del tragico incendio avvenuto in Pakistan sono negate informazioni cruciali per rivolgersi ai buyer coinvolti - SAI e SAAS si rifiutano di cooperare per individuare i buyers internazionali della fabbrica o di rilasciare le conclusioni dei revisori accreditati - La certificazione SA8000 ha attestato la buona salute della fabbrica Ali Enterprises che è andata a fuoco ed è costata la vita a quasi 300 lavoratori tessili La Clean Clothes Campaign (CCC), il Worker Rights Consortium (WRC), il Maquila Solidarity Network (MSN), l’International Labor Rights Forum (ILRF) e ilNational Trade Union Federation Pakistan (NTUF) richiedono alla Social Accountability International (SAI) con sede a New York e la collegata struttura Social Accountability Accreditation Services (SAAS) a rilasciare tutte le informazioni in loro possesso riguardo la fabbrica tessile Ali Enterprises, dove circa 300 lavoratori hanno perso la vita nell’incendio del mese scorso. Solo un mese prima, la Ali Enterprises aveva ricevuto la certificazione SA8000 dal Registro Italiano Navale Group (RINA), società di ispezione accreditata dal SAAS (Social Accountability Accreditation Services).

La SA8000 è uno strumento che dovrebbe certificare il comportamento eticamente corretto delle imprese e della filiera di produzione verso i lavoratori attraverso il possesso di alcuni requisiti standard, tra cui il rispetto dei diritti umani, il rispetto dei diritti dei lavoratori, la tutela contro lo sfruttamento dei minori, le garanzie di sicurezza e salubrità sul posto di lavoro.

L’ 11 Settembre scorso quasi 300 lavoratori sono stati uccisi da un incendio divampato nella fabbrica che produceva jeans per l'esportazione. La fabbrica non era legalmente registrata presso il governo del Pakistan e non aveva assunto la maggior parte dei lavoratori con contratti di lavoro regolari. L’enorme bilancio delle vittime è il risultato di inadeguate uscite di sicurezza, scale bloccate e finestre sbarrate, che hanno impedito la fuga di molti lavoratori dall'incendio.

Nasir Mansoor dalla National Trade Union Federation in Pakistan ha dichiarato: “È incredibile che importanti aziende di abbigliamento e gli enti di accreditamento nascondano il loro coinvolgimento nella fabbrica Ali Enterprises o neghino la loro responsabilità nell’incendio. Le famiglie dei lavoratori deceduti e feriti meritano piena trasparenza in merito al ruolo delle organizzazioni di controllo, che hanno dato un certificato di buona salute per la sicurezza della fabbrica, e dei marchi che sono stati in grado di fare profitti a discapito della sicurezza dei lavoratori.”

In una risposta a una lettera della coalizione dei gruppi internazionali per i diritti dei lavoratori, SAI e SAAS hanno negato ogni responsabilità per l’incendio, opponendo un vincolo alla segretezza come ragione per la quale né loro né la società di revisione italiana, RINA, possono condividere tutte le informazioni di cui dispongono sulla fabbrica . Essi sostengono che sia RINA che SAAS stanno compiendo delle indagini, ma si rifiutano di condividere le loro informazioni con i rappresentanti dei lavoratori in Pakistan.

“I terribili eventi dell'11 settembre mettono in evidenza le debolezze del sistema di certificazione SAI, che ha gravemente deluso chi avrebbe dovuto proteggere”, ha detto Deborah Lucchetti della Clean Clothes Campaign italiana. “Se SAI vuole mantenere un minimo di credibilità deve far cadere il velo della segretezza dietro cui si è attualmente nascosta e iniziare a cooperare con quei soggetti che chiedono giustizia per le vittime dell’incendio alla Ali Enterprises”.

La Clean Clothes Campaign (CCC), il Worker Rights Consortium (WRC), il Maquila Solidarity Network (MSN) e l’International Labor Rights Forum (ILRF) hanno invitato tutti i buyers della fabbrica Ali Enterprises a farsi avanti e a garantire che le vittime del rogo siano pienamente ricompensate, che ai lavoratori vengano pagati i loro stipendi in questo periodo di chiusura della fabbrica, e che misure credibili vengano messe in campo per prevenire che una simile tragedia accada di nuovo. Finora, l'unica azienda che ha ammesso di rifornirsi dalla fabbrica, la KiK, lo ha fatto solo a fronte di prove pubbliche a testimonianza della relazione commerciale con l’azienda pakistana. Nessuno degli altri acquirenti è stato ancora identificato.

Dal 9 al 11 ottobre SAI sta tenendo una riunione del suo Advisory Board a Bologna. Gli attivisti chiedono che il Consiglio si impegni a cooperare con i gruppi di lavoro per garantire la giustizia per questi lavoratori, ad adottare misure per far luce sugli eventi che hanno portato a questa terribile tragedia e a contribuire a garantire che le vittime ottengano l'assistenza di cui hanno bisogno e meritano. Ciò include la pubblicazione delle relazioni degli audit e la comunicazione di informazioni sui buyers dalla fabbrica.

Consiglio di lettura sull'argomento:

I vestiti nuovi del consumatore di Deborah Lucchetti, Altreconomia euro 4,50

Guida ai vestiti solidali, biologici, recuperati: per conciliare estetica ed etica nel proprio guardaroba

È l’ora del cambio di stagione. Questo libro è un prezioso vademecum per rinnovare il guardaroba, coniugando lo stile con il rispetto per l’ambiente e le persone. Una trama che prima svela l’iniquo sistema delle multinazionali tessili e poi spiega i criteri per fare la rivoluzione nel proprio armadio. Per passare dal dire all’indossare trovate qui indirizzi di 100 realtà -produttori, negozi e siti web- con abiti e accessori equi e solidali, biologici e naturali, riciclati o riusati in modo creativo. CLICCA QUI PER ACQUISTARE

Levi's Waste Less: jeans dalle bottiglie di plastica riciclate

Il mondo della moda e dell'abbigliamento sembra iniziare a compiere dei passi importanti per quanto concerne il rispetto dell'ambiente, anche dal punto di vista delle grandi aziende. Un nuovo esempio è giunto negli scorsi giorni da parte di Levi's, marchio di abbigliamento ben noto per la produzione di tessuto in denim e jeans. Levi's fin dal 2008 ha deciso di vietare l'utilizzo di cotone proveniente dall'Uzbekistan in ognuna delle proprie linee produttive, evitando in questo modo di attingere per le proprie materie prime alla zona del mondo maggiormente sfruttata per quanto riguarda la produzione del cotone, che richiede, nella modalità convenzionale non biologica, che è la più diffusa, un largo impiego di pesticidi. In Uzbekistan all'impiego di sostanza chimiche inquinanti per la coltivazione di cotone si uniscono gli esigui salari destinati ai lavoratori e lo sfruttamento minorile. E' anche a causa delle problematiche legate alla produzione di cotone a livello mondiale che l'azienda ha deciso di ricorrere ad una materia di partenza alternativa per la produzione dei propri jeans. Si tratta della plastica riciclata, dalla quale è possibile ricavare una fibra sintetica adatta ad essere utilizzata nell'ambito dell'abbigliamento. E' nata in questo modo la linea Waste Less di Levi's, che comprende jeans e giacche in denim, la cui composizione è costituita per almeno il 20% da materiale riciclato.
Il nuovo materiale impiegato non compromette la morbidezza dei tessuti o la vestibilità degli abiti e contribuisce a veicolare un messaggio positivo di attenzione all'ambiente e di rispetto per l'ecosistema. Recuperare la plastica per realizzare dei tessuti significa alleggerire il loro accumulo nelle discariche o negli inceneritori, quando essi non possono essere riciclati in altro modo. Dal riciclo di bottiglie e di vassoi di plastica è stata ottenuta una fibra in poliestere. Essa viene unita alle fibre in cotone per ricavare un filato adatto ad essere utilizzato per la realizzazione degli indumenti. Tra i modelli interessati dalla novità, che arriverà nei negozi a partire da gennaio 2013, vi sono i jeans da uomo del modello Levi's 511 Skinny e i jeans da donna denominati Levi's Boyfriend Skinny. Della nuova linea farà parte anche la giacca del modello Trucker Jacket. La stessa azienda è fin da ora coinvolta in una campagna promozionale volta a sensibilizzare i consumatori contro gli sprechi legati al mondo dell'abbigliamento. Non tutti hanno infatti la sensibilità di riutilizzare il materiale proveniente dai vecchi jeans che ormai non vengono più indossati da anni per realizzare indumenti o accessori, e non tutti sono soliti regalare o donare in beneficenza i propri vecchi abiti, che vengono così gettati con noncuranza tra i rifiuti.
Ecco allora che per qualcuno di voi potrebbe essere utile sapere che per ogni vecchio paio di jeans riconsegnato nei negozi di abbigliamento inclusi tra i rivenditori autorizzati Levi's sarà riconosciuto un buono sconto di 25 euro per l'acquisto di un nuovo paio di jeans di questo marchio. La campagna per la rottamazione dei jeans ha preso il via il 22 ottobre e chiuderà il prossimo 22 novembre. Per saperne di più clicca qui