
Il brevetto ha vinto il premio “Innovazione” dall’associazione degli industriali tessili tedeschi. Per il momento, il procedimento di fabbricazione della fibra resta più costoso della lavorazione del cotone, ma in compenso si risparmia sulle spese (e sulle emissioni di CO2) derivanti dal trasporto della materia prima. Basso impatto ambientale, dunque, soprattutto considerando che per la produzione si usa soltanto latte non adatto all’alimentazione umana.
Poiché questo tessuto non causa alcun tipo di allergia e di irritazione alla pelle, se ne sta studiando l’uso per lenzuola di ospedali e hotel.
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un messaggio qui, dai libertà alle tue opinioni!
No SPAM/SCAN