Si è conclusa a BolognaFiere MARCA 2012, la manifestazione dedicata alla Marca Commerciale (Private Label), ovvero tutti quei prodotti a marchio del supermercato/ipermercato o discount di fiducia. Tonno, pasta, biscotti, shampoo, detersivi.. sono questi (e tantissimi altri su diverse categorie merceologiche) i prodotti a marchio del supermercato, che permettono al consumatore di risparmiare, senza rinunciare alla qualità, che viene garantita da grandi e piccole aziende (per il 98% dei casi italiane). Un’inarrestabile valanga di articoli che si moltiplica senza sosta: nel 2011 sono nate altre 170 nuove tipologie: confezioni di gelati e surgelati (+ 16% di nuove referenze), prodotti per la cura della persona (+10% di nuovi articoli), bevande e birre (+8% di nuovi prodotti), alimenti bio e per celiaci. Nel 2011 le vendite di prodotti a marca commerciale sono cresciute del 7% (per un fatturato di 8,3 miliardi di euro).
Secondo SymphonyIri Group la presenza di prodotti di private label a scaffale è in crescita del 3,7%, così come la pressione promozionale, cresciuta di 0,9 punti e arrivata a quota 21%. Ma restano delle sostanziali differenze territoriali: su base regionale oscilla tra il 10,8% della Campania, maglia nera a livello nazionale, e il22,2% di Emilia-Romagna e Toscana, realtà nelle quali i retailer hanno saputo svolgere un lavoro di primo piano che ha dato loro ottimi risultati.


Un modo per risparmiare garantendosi qualità.
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un messaggio qui, dai libertà alle tue opinioni!
No SPAM/SCAN