
1. Redazione di uno Studio di fattibilità; 2. Coinvolgimento dei portatori di interesse per la condivisione delle risultanze dello Studio di fattibilità; 3. Diffusione a livello locale delle risultanze dello Studio di fattibilità; 4. Avvio delle procedure per l’istituzione dei 3 parchi locali.
Per attuare il Progetto, la Comunità Montana della Valsassina intende avvalersi di una partnership con Istituto
Oikos Onlus (Organizzazione non lucrativa di Utilità Sociale) e della collaborazione di alcuni Comuni competenti per territorio, già disponibili a diventare “Soggetti sostenitori” del Progetto. La Comunità montana si avvarrà inoltre della collaborazione di Enti quali il Parco Regionale delle Orobie Bergamasche, ilParco Regionale delle Orobie Valtellinesi, la Provincia di Lecco, il WWF Lecco, che hanno già garantito la propria disponibilità a diventare anch’essi “Soggetti sostenitori” del Progetto. Per la realizzazione dei parchi locali è prevista l’istituzione di un Gruppo di Lavoro Tecnico Interdisciplinare costituito da esperti di gestione e governance del territorio ed esperti in conservazione della biodiversità e pianificazione ambientale (Istituto Oikos).

Il Progetto, già in essere, si concluderà nel marzo 2013 e Norda supporterà ulteriormente questa collaborazione con la Comunità Montana della Valsassina, inserendo il logo del Parco Regionale della Grigna Settentrionale sulle etichette delle proprie bottiglie di acqua minerale naturale (vedere foto nell’articolo).
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un messaggio qui, dai libertà alle tue opinioni!
No SPAM/SCAN